Avvio porta a porta a Termini Imerese: cittadini confusi, code per ritirare i cassonetti

rifiuti-cassonetti-porta-porta

L’eliminazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti dalle postazioni ecologiche sta creando molte perplessità tra i cittadini che non hanno ancora ben compreso la modalità di raccolta dei rifiuti. 

Cittadini termitani in fila all’isola ecologiaca

Dopo l’annuncio (clicca qui per vedere le indicazioni della Dusty) i termitani si sono recati nei centri di raccolta per ottenere i cassonetti per la corretta raccolta differenziata. Lunghe code e tempi di attesa nell’isola ecologica dove si effettua la consegna.
(Leggi pure Rifiuti a Termini Imerese: al via il servizio porta a porta)

 

Il nuovo calendario

calendario-porta-porta-termini
 

Ecco cosa cambia a Termini Imerese

A decorrere da lunedì 27 gennaio 2020, così come previsto nel cronoprogramma, sarà avviato il servizio di raccolta differenziata Porta a Porta, esteso su tutto il territorio urbano di Termini Imerese.
Un servizio a beneficio dei residenti che così potranno fare agevolmente la corretta raccolta differenziata.
Contestualmente all’avvio del servizio, saranno progressivamente eliminati tutti i contenitori stradali di prossimità.
L’Amministrazione comunale di Termini Imerese e la Dusty, invitano pertanto gli utenti a rispettare la tipologia dei rifiuti secondo quanto previsto nel calendario settimanale di raccolta, esponendo solo ed esclusivamente le frazioni indicate e avvalendosi dei mastelli che sono stati consegnati nel corso di questi mesi. Si ricorda infatti, che la dotazione dei kit completi per la raccolta porta a porta, è stata avviata lo scorso 2 dicembre ed è terminata il 7 gennaio 2020.
IL RIFIUTO NON CONFORME NON SARÀ RITIRATO
Su disposizione della stazione appaltante, a decorrere l’1 marzo 2020, tutti i rifiuti non depositati negli appositi mastelli, non saranno ritirati dal personale ecologico Dusty. Stesso discorso vale anche per i rifiuti non conformi perché esposti nell’orario errato o nelle modalità sbagliate: frazione erronea o inesatta secondo calendario, utilizzo del sacco nero, rifiuti misti e non opportunamente separati.
Avere una città pulita dove decoro e bellezza siano un patrimonio di tutti, è segno di rispetto e civiltà.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare contenuti da questa pagina.

× Come possiamo aiutarti?